SERVICE CHECK

COME VERIFICARE LA FUNZIONALITÀ DELLA TUA ATTREZZATURA DI EMERGENZA INVERNALE

Dai il via alla nuova stagione invernale in piena sicurezza con l’attrezzatura giusta. Controlla lo zaino antivalanga AVABAG, l’A.R.T.VA, la pala e la sonda e preparali per l’inverno. Per una maggiore sicurezza, registra il tuo zaino antivalanga AVABAG e il tuo dispositivo A.R.T.VA. Così sarai tra i primi a conoscere i dettagli dei nuovi prodotti e a ricevere gli aggiornamenti dei software per la tua sicurezza.

CHECK-LIST PER IL TUO ZAINO ANTIVALANGA AVABAG

CHECK-LIST PER LA PALA E LA SONDA

CHECK-LIST PER IL TUO A.R.T.VA

STÖREINFLÜSSE DES LVS GERÄTS STÖREINFLÜSSE DES LVS GERÄTS

INTERFERENZE CON IL DISPOSITIVO A.R.T.VA

✓ Gli oggetti elettronici, magnetici e metallici possono interferire con tutti gli apparecchi di ricerca in valanga. È possibile distinguere tra fonti di interferenza fisse, come ascensori o linee elettriche, e fonti di interferenza portatili, come smartphone, orologi digitali o macchine fotografiche. Quando si utilizza un dispositivo A.R.T.VA, è fondamentale mantenere una distanza sufficiente dalle possibili fonti di interferenza.

✓ In modalità trasmissione e standby, le possibili fonti di interferenza portatili devono trovarsi ad almeno 20 cm di distanza dal dispositivo A.R.T.VA. In modalità ricerca la distanza da tenere è di 50 cm.

✓ Di norma, durante l’uso dell’A.R.T.VA, i dispositivi elettronici che non sono strettamente necessari devono rimanere spenti. 

✓ Hai un airbag elettronico per valanghe di un altro produttore? Assicurati di aggiornare la versione del software per ridurre al minimo le interferenze con la ricerca.

✓ Il sistema airbag da valanga ORTOVOX LiTRIC non interferisce con i radiofari e non deve essere spento durante la ricerca.

REGISTRA IL TUO A.R.T.VA E LO ZAINO ANTIVALANGA AVABAG

NEL NOSTRO SERVICE ACCOUNT ORTOVOX

  • RICHIESTE DI ASSISTENZA
  • CONTROLLO DEI DATI
  • SEMPRE AGGIORNATI
  • ESTENSIONE DI GARANZIA

L’ATTREZZATURA COMPLETA PER LA TUA SICUREZZA IN INVERNO

QUESTO È IL NOSTRO MODO DI PROTEGGERE LE MONTAGNE E CHI PRATICA ALPINISMO