Nessun segnalibro
LAB ICE
Comincia Comincia
Video

Tipi di roccia sulle Alpi

Sottocapitolo: Tipi di roccia 

Tipi di roccia 

È LA MATERIA PRIMA DELL’ARRAMPICATORE

Nelle Alpi si trova una gran quantità di rocce. Alcune, come le rocce calcaree e le rocce primitive in forma di gneis o granito svolgono un ruolo d’importanza centrale soprattutto per gli scalatori. La roccia è decisiva per la forma della montagna, per la possibilità di presa e il tipo di assicurazione, ma anche per la solidità e la resistenza a rottura. Ed è quindi determinante per il tipo di arrampicata.

Diamo un’occhiata alla tipologia delle rocce che costituiscono le nostre montagne. 

Tipi di roccia Calcare GranitO Gneis

TIPI DI ROCCIA SULLE ALPI

Calcare, scisti, granito e gneis sono i principali tipi di rocce per gli arrampicatori nelle Alpi. Le rocce si distinguono per la loro qualità, la loro resistenza alle intemperie e alla rottura oltre che per come sono formate. Conoscere la roccia è quindi basilare per ogni arrampicatore ed è anche importante dal punto di vista della sicurezza. 

Tipi di roccia sulle Alpi

RIPIDA E FATICOSA PER LE DITA: LA PIETRA CALCAREA

Questa pietra molto diffusa nelle Alpi orientali ha origine dai sedimenti dei resti di animali, piante e conchiglie che si trovavano sul fondo del mare. Diversamente dal granito e dal gneis il calcare e la dolomite si sono formati sulla superficie terrestre. A causa della molteplicità dei paesaggi marini e della loro caratterizzazione organica, nelle Alpi si ha la presenza di diversi tipi di pietre calcaree. 

Mentre nelle Alpi calcaree settentrionali troviamo spesso rocce poste di traverso, ripiegate o rotte (ad es. nel Wetterstein) andando più a sud nelle Dolomiti domina una sedimentazione orizzontale caratterizzata da formazioni massicce con fasce percorribili. Sul lato occidentale delle Alpi si trova la zona elvetica con strati di pietra calcarea intensamente ripiegati.

ARRAMPICATA: piccole strutture, fessure, strapiombi, piastre, solchi fluviali erosi, buchi, bordi, colonne di tufo, prese angolari o salite faticose.

RESISTENZA ALLA ROTTURA: la pietra calcarea è attraversata da numerose piccole fessure che possono causarne la rottura. Caratteristici sono i ghiaioni sotto le pareti. 

ASSICURAZIONE: nel calcare si possono trovare spesso punti di sicurezza naturali come clessidre in cui inserire fettucce per assicurarsi. Anche i nut possono essere generalmente ben posizionati nel calcare. 

RIPIDA E FATICOSA PER LE DITA: LA PIETRA CALCAREA

DALL’ARRAMPICATA IN CAMINO ALLE VIE FERRATE: IL GRANITO

Il granito è una roccia ignea intrusiva e si è formato a seguito del lento raffreddamento di un magma ritornato in superficie per mezzo dell’erosione. Dato che i magmi di granito sono estremamente densi e rimangono per lo più nascosti nella crosta terrestre possono formare un incredibile volume e forme massicce caratterizzate da grande profondità come ad es. il massiccio del Monte Bianco. Nelle Alpi molti gruppi montuosi sono in granito: dalle Alpi del Delfinato al granito del Monte Bianco fino al Großvenediger nelle Alpi orientali. Nelle Alpi centrali caratteristici sono cristalli, falesie orizzontali e fessure che scorrono in verticale e in orizzontale. 

ARRAMPICATA: buon coefficiente d’attrito, minimo avanzamento mani/ piedi, arrampicata in camino, fessure, angoli, diedri aperti, depositi e falesie orizzontali

RESISTENZA ALLA ROTTURA: il granito presenta fessure di alleggerimento orizzontali e parallele al pendio che in caso d’instabilità, dovuta ad esempio allo scioglimento del ghiaccio permanente, possono provocare la rottura di grandi masse di granito. 

ASSICURAZIONE: tipiche di rocce antiche come granito o gneis sono le fessure parallele. Oltre ai nut per assicurarsi si usano prevalentemente friend (cams) che si possono inserire perfettamente nella fessura. 
 

Dall’arrampicata in camino alle vie ferrate: il granito

NATO DALLA VARIETÀ: GNEIS

Il gneis è il risultato di metamorfismo per effetto delle mutate condizioni di pressione e temperatura di altre rocce. Il gneis contiene quindi un’incredibile varietà di diversi tipi di roccia metamorfica in parte ancora riconoscibili. Caratteristico per il gneis sono le “superfici scistose” - una specie di struttura a strati. Una gran parte del gneis delle Alpi è rappresentata da graniti che si sono modificati e cristallizzati durante la formazione delle Alpi. Per questo motivo ci si arrampica in modo simile che sul granito. 

ARRAMPICATA: fessure, diedri aperti, piccoli strapiombi, piastre, creste verticali. 

RESISTENZA ALLA ROTTURA: a causa della diversa composizione del gneis la resistenza può variare da ottima a estremamente fragile. 

ASSICURAZIONE: tipiche di rocce antiche come granito o gneis sono le fessure parallele. Oltre ai nut per assicurarsi si usano prevalentemente friend (cams) che si possono inserire perfettamente nella fessura.

NATO DALLA VARIETÀ: GNEIS